Introduzione: La ricerca continua per migliorare l'estetica dentale ha portato molti pazienti a considerare il trattamento di sbiancamento dentale come un'opzione per ottenere un sorriso più luminoso. In questo contesto, è cruciale comprendere appieno gli effetti del trattamento di sbiancamento sulla suscettibilità alla macchiatura di materiali restauratori come la resina composita. Lo scopo di questo studio è esaminare in dettaglio l'effetto del trattamento di sbiancamento, sia a casa che in studio, sulla resina composita e la successiva immersione in soluzioni coloranti come caffè e vino rosso.
Metodologia: Il nostro studio ha utilizzato una resina composita microibrida di alta qualità e due agenti sbiancanti comunemente utilizzati: perossido di carbamide al 10% e perossido di idrogeno al 35%. Trenta campioni sono stati sottoposti a diverse condizioni, tra cui l'assenza di sbiancamento, l'immersione in caffè, l'immersione in vino rosso, e trattamenti con entrambi gli agenti sbiancanti. La valutazione iniziale del colore è stata effettuata utilizzando uno spettrofotometro (Vita Easyshade).
Risultati: I risultati hanno evidenziato variazioni significative nella luminosità della resina composita in diverse condizioni, con il gruppo trattato con perossido di carbamide al 10% e immerso in vino rosso mostrando la maggiore alterazione. L'analisi dei valori di ΔE ha confermato che tutte le condizioni hanno prodotto un cambiamento visibile a occhio umano nella colorazione della resina.
Discussione: L'interazione tra agenti sbiancanti e resina composita è stata al centro della nostra analisi. I risultati hanno rivelato che il vino rosso, noto per la sua capacità di macchiare, ha influenzato significativamente la colorazione della resina composita, in particolare quando preceduto da un trattamento di sbiancamento con perossido di carbamide al 10%. Questo potrebbe essere attribuito alla maggiore durata del contatto tra l'agente sbiancante e la superficie della resina.
Conclusioni: In conclusione, il nostro studio ha fornito un'analisi dettagliata degli effetti del trattamento di sbiancamento sulla resina composita, evidenziando l'importanza di considerare il tipo di trattamento e le bevande consumate dai pazienti. I risultati suggeriscono che, sebbene il trattamento di sbiancamento sia generalmente sicuro, è essenziale informare i pazienti sulla possibile suscettibilità alla macchiatura, specialmente in presenza di determinati agenti coloranti.
Implicazioni Pratiche: Questo studio fornisce informazioni cruciali per i professionisti odontoiatrici, consentendo loro di prendere decisioni informate durante i trattamenti di sbiancamento, considerando la tipologia di resina composita e le abitudini alimentari del paziente. La comunicazione chiara con i pazienti riguardo agli effetti potenziali del trattamento può contribuire a mantenere risultati estetici soddisfacenti a lungo termine.
Riferimenti:
- Tin-Oo M, Saddki N, Hassan N. Factors influencing patient satisfaction with dental appearance and treatment they desire to improve aesthetics. BMC oral health. 2011; 11: 6.
- Heymann HO. Tooth whitening: facts and fallacies. Brit Dent J. 2005; 198(8): 514.
- Da Costa JB, McPharlin R, Paravina RD, Ferracane JL. Comparison of At-home and In-office tooth whitening using a novel shade guide. Oper Dent. 2010; 35(4): 381-8.
Fine dell'Articolo